Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
40 di 221
Di Cosimo Giovanni
La decisione fiscale fra Parlamento e Governo / Giovanni Di Cosimo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 8, p. 1-8
La decisione fiscale fra Parlamento e Governo / Giovanni Di Cosimo
Di Cosimo Giovanni
Aggiornamenti sul fronte della decretazione d'urgenza / Gianni Di Cosimo
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 2, p. 1-4
Aggiornamenti sul fronte della decretazione d'urgenza / Gianni Di Cosi...
Di Gaspare Giuseppe
Forme di governo e politiche di bilancio dalla prima alla seconda Repubblica / Giuseppe Di Gaspare
Amministrazione in cammino : rivista elettronica di diritto pubblico, diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione / a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet". - 2019, p. 1-11
Forme di governo e politiche di bilancio dalla prima alla seconda Repu...
Di Plinio Giampiero
Un “adeguamento” della costituzione formale alla costituzione materiale : il ‘taglio’ del numero dei parlamentari, in dieci mosse / Giampiero Di Plinio
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 7, p. 1-18
Un “adeguamento” della costituzione formale alla costituzione material...
-
Il saggio costituisce sviluppo e approfondimento del testo della memoria presentata in occasione dell'audizione presso la 1a Commissione permanente della Camera dei Deputati, 21 marzo 2019, relativa alla proposta di legge costituzionale C. 1585, approvata dal Senato, recante "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", cui era abbinata la proposta di legge C. 1172 D'Uva, e la proposta di legge C. 1616, approvata dal Senato, recante "Disposizioni per assicurare l'applicabilità delle leggi elettorali indipendentemente dal numero dei parlamentari".
A10 - Il Parlamento in generale
Di Plinio Giampiero
Di Porto Valerio -
Piana, Antonio
Il primo anno delle legislature nella cosiddetta "Seconda Repubblica" / Valerio Di Porto, Antonio Piana
Osservatorio sulle fonti. - 2019, n. 1, p. 1-17
Il primo anno delle legislature nella cosiddetta "Seconda Repubblica" ...
Di Stefano Lucrezia
Tutela giudiziale delle minoranze parlamentari e giurisdizionalizzazione del conflitto politico : riflessioni a margine dell’ordinanza n. 17 del 2019 della Corte costituzionale / Lucrezia Di Stefano
Diritti fondamentali. - 2019, n. 2, p. 1-41
Tutela giudiziale delle minoranze parlamentari e giurisdizionalizzazio...
Dickmann Renzo
Il regolamento preventivo di giurisdizione in Cassazione come sede di delibazione dell’effettività e dell’efficacia dei collegi di autodichia delle Camere sotto il profilo del rispetto della “grande regola” del diritto al giudice : (a margine di Corte di cassazione S.U. ordinanze 8 luglio 2019, n. 18265 e n. 18266) / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 14, p. 1-10
Il regolamento preventivo di giurisdizione in Cassazione come sede di ...
Dickmann Renzo
La Corte dichiara inammissibile il conflitto di attribuzioni contro il testo della legge di bilancio 2019-21 approvato dal Senato e ribadisce che i singoli parlamentari sono poteri dello Stato / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 4, p. 1-26
La Corte dichiara inammissibile il conflitto di attribuzioni contro il...
Donato Giuseppe
Il valore precettivo della XII disposizione finale e l'estromissione delle liste neofasciste dalle competizioni elettorali / Giuseppe Donato
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2019, n. 3, p. 585-596
Rivista AIC 3/2019
Esposito Mario
Considerazioni sugli effetti (ri)organizzativi della l. cost. n. 1/2012 / Mario Esposito
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 5, p. 77-92
Considerazioni sugli effetti (ri)organizzativi della l. cost. n. 1/201...
Fabrizzi Federica
Il conflitto tra poteri quale strumento a tutela del procedimento legislativo / Federica Fabrizzi
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 5, p. 58-65
Il conflitto tra poteri quale strumento a tutela del procedimento legi...
Fabrizzi Federica
L’ord. 17/2019 e l’accesso del singolo parlamentare tra profilo soggettivo e profilo oggettivo / Federica Fabrizzi
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2019, n. 13, p. 1-9
L’ord. 17/2019 e l’accesso del singolo parlamentare tra profilo sogget...
Falcone Anna
L’approvazione della legge di bilancio 2018 e la violazione dell’art. 72 Cost. : un problema di sovranità : prime riflessioni critiche e possibili soluzioni / Anna Falcone
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2019, n. 1, p. 1-5
L’approvazione della legge di bilancio 2018 e la violazione dell’art. ...
Ferrajoli, Carlo Ferruccio
Un declino senza cambiamento. : Il Parlamento italiano tra la XVII e la XVIII Legislatura / Carlo Ferruccio Ferrajoli
Costituzionalismo.it. - 2019, n. 1 , p. 33-96
Un declino senza cambiamento. : Il Parlamento italiano tra la XVII e l...
Ferrara Marta
La promulgazione "presidenzialmente osservata" della novella sulla legittima difesa e l'inattualità del potere di rinvio alle Camere / Marta Ferrara
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 3, p. 43-60
La promulgazione "presidenzialmente osservata" della novella sulla leg...
Filippi Matilde
Strumenti di promozione etica nelle assemblee elettive : i codici di condotta della Camera dei deputati e del Parlamento europeo / Matilde Filippi
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 1, p. 1-27
Strumenti di promozione etica nelle assemblee elettive : i codici di c...
Fiorentino, Andrea
La legittimazione attiva dei singoli parlamentari e la sua sottoposizione al test delle "violazioni manifeste" : riflessioni a margine dell'ordinanza n. 17/2019 della Corte costituzionale / Andrea Fiorentino
Nomos : le attualità nel diritto. - 2019, n. 2, p. 1-24
La legittimazione attiva dei singoli parlamentari e la sua sottoposizi...
Francaviglia Michele
Il caso del decreto-legge n. 34/2019 : dall'emanazione differita alla "doppia" deliberazione / Michele Francaviglia
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, n. 3, p. 36-42
Il caso del decreto-legge n. 34/2019 : dall'emanazione differita alla ...
Frangioni Andrea
Misurare la democrazia? : gli indicatori politici internazionali e la loro utilizzabilità nei lavori e nella documentazione parlamentare / Andrea Frangioni
In: Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati. - Roma : Camera dei deputati, 2019. - Vol. 2, p. 615-654. - (Serie delle verifiche di professionalità dei consiglieri parlamentari ; 15)
Il Parlamento della Repubblica : organi, procedure, apparati
Galdi Marco
Per l’effettività del diritto di voto degli Italiani all’estero / Marco Galdi
Diritti fondamentali. - 2019, n. 1, p. 1-29
Per l’effettività del diritto di voto degli Italiani all’estero / Marc...
pagina
40 di 221